Case history
Acqua alta 2019 a Pellestrina (VE)
Le pompe Varisco - Atlas Copco dei Vigili del Fuoco di Verona entrano in azione per lo svuotamento delle aree allagate dell'isola di Pellestrina
Nella notte tra martedì e mercoledì 12 novembre 2019 a Venezia l’acqua alta ha raggiunto i 187 centimetri, avvicinandosi ai livelli più alti mai registrati. I danni per allagamenti sono stati ingenti non solo per Venezia ma anche per le isole circostanti, in particolar modo per Pellestrina, una lingua sottile di terra esposta più di altre alle conseguenze dell’acqua alta e alle onde alte più di 2 metri.

Per gestire gli allagamenti e aiutare la popolazione locale a riprendere possesso dell’isola i Vigili del Fuoco hanno installato motopompe, prelevando l'acqua dalla parte dell'isola che si affaccia sulla laguna per spingerla dall'altro lato verso il mare aperto.
Queste pompe Atlas Copco sono dotate di un sistema di separazione aria brevettato, progettato e realizzato per gestire grandi quantità di acqua mischiata con aria e possono gestire acque con solidi in sospensione fino ad un diametro di 76 mm.