Struttura dell’impianto wellpoint

L’impianto wellpoint è utilizzato quando si rende necessario procedere all’abbassamento e al controllo del livello di falda nei terreni sciolti, permeabili per porosità (limi, sabbie, ghiaie fini). Sono infatti questi tipi di terreno ad essere sede dell’acqua e ad essere quindi interessati dai fenomeni idrodinamici.

Pompe wellpoint cantieri edili
Drenaggio in cantieri edili
Pompe wellpoint pipeline
Pipeline su terra ferma – oil & gas
Impianto wellpoint per escavazione
Escavazione di un tunnel (controllo del volume d'acqua)
Bonifica di terreno contaminato

Nella sua forma più schematica, l'impianto wellpoint è costituito da una serie di micropozzi di diametro variabile (generalmente 1"1/2 o 2") e lunghezza adeguata alle specifiche esigenze, connessi ad una pompa centrifuga autoadescante mediante una serie di collettori, raccordi e giunti di collegamento.

Schematizzazione dell’impianto wellpoint.

Ogni singolo wellpoint è composto da una tubazione chiusa, alla cui estremità inferiore è posizionato un filtro attraverso il quale avviene l’emungimento dell’acqua dal terreno.

La lunghezza e le caratteristiche costruttive dei filtri sono strettamente legate al tipo di terreno nel quale si effettua il pompaggio.
Il collettore di aspirazione ha generalmente un diametro di 150 mm; i manicotti flessibili di collegamento, di 50 mm. Questi ultimi sono dotati di spirale in acciaio incorporata, in grado di mantenere la piena sezione del tubo flessibile quando il sistema è in depressione.

Per quanto concerne i materiali costruttivi, il collettore è realizzato con tubi di acciaio zincato e raccordi rapidi sferici di collegamento, mentre le tubazioni flessibili possono essere di PVC o di gomma-tela.

L’impiego di impianti wellpoint installati permanentemente o per lunghi periodi in acque salmastre, può richiedere l’uso di collettori e wellpoint realizzati completamente con HDPE.

La pompa asservita all’impianto è del tipo centrifugo autoadescante, con pompa del vuoto in grado di evacuare, in funzione del modello, una portata d’aria compresa tra 90 e 150 m3/h. La presenza del depressore sulle pompe per impianti wellpoint, garantisce sia un rapido innesco sia la possibilità di pompare, con flusso continuo, acqua contenente forti percentuali d’aria.

Impiegando pompe con depressore, la miscela aria-acqua, prima di raggiungere la girante della pompa, attraversa una vasca (separatore) di grande sezione, rallentando bruscamente la sua velocità di flusso.

Per effetto di ciò l’aria, emulsionata con l’acqua, per differenza di peso, tende a portarsi verso l’alto dove viene aspirata dal depressore. L’acqua sale quindi nel serbatoio di separazione fino a raggiungere un livello di bilanciamento. Ottenuto ciò, la pompa si trova a pompare quasi esclusivamente acqua, dal momento che tale livello si trova sopra l’asse della girante.

La proposta di pompe Atlas Copco per il wellpoint, gamma WEL, si articola in tre differenti modelli:

Pompa centrifuga autoadescante con separatore d'aria WEL ECO

è in grado di aspirare notevoli quantità d'aria, mantenendo sotto vuoto il sistema wellpoint, oppure di drenare un'escavazione, grazie alla girante semi-aperta, adatta anche al pompaggio di liquidi con corpi solidi in sospensione

Pompa elettrica completamente automatica WEL TANK

è idonea per applicazioni con requisiti variabili di portata e di livello delle acque di falda. Questa pompa si contraddistingue anche per la sua grande efficienza energetica.

Pompa a pistoni WEL PST

ad alte prestazioni è idonea per applicazioni heavy-duty che richiedono 24 ore di funzionamento al giorno e si contraddistingue per la massima efficienza nei consumi.

Contattaci

    Per individuare il modello corretto e rispondere in tempi celeri carica la foto della targhetta pompa. Vedi esempio.

    * Campo obbligatorio