Pompe autoadescanti a membrana serie LB

Pompe autoadescanti a membrana azionata meccanicamente, per liquidi densi e viscosi che contengono abrasivi e solidi in sospensione. Sono utilizzate nel settore industriale e nella depurazione (fanghi, schiume)

Varisco Self-priming diaphragm pumps

Dati tecnici

PORTATA

42 - -650 l/min

Bocche

Fino a 125 mm

Capacità di autoinnescamento senza sistemi ausiliari

Fino a 6 m

Materiali costruttivi standard

Ghisa, alluminio, acciaio inossidabile AISI 316

Viscosità

Fino a 1,000 mPas

Pressione

Fino a 1,5 bar

Vantaggi

  1. Rapido innescamento a secco fino a 6 m di profondità in pochi secondi
  2. Possibile pompaggio a secco e di fluidi con alto contenuto d’aria (schiume)
  3. Elevata resistenza all'abrasione
  4. Ampio passaggio di solidi in sospensione

SERIE LB

Principio di funzionamento delle pompe a membrana

Le pompe LB sono del tipo a membrana guidata da una biella mossa meccanicamente da un riduttore di giri. Il flusso generato dal movimento della membrana è controllato in aspirazione e mandata da valvole "a clapet". Come la membrana si ritrae dal fondo del corpo, nella camera si crea una depressione che attraverso la valvola di aspirazione richiama nel corpo il liquido. Al riabbassarsi della membrana, il liquido viene espulso attraverso la valvola di mandata. Le pompe LB sono del tipo alternativo volumetrico. Pertanto è necessario che la tubazione di mandata sia di adeguato diametro e libera di scaricare il liquido pompato per evitare sovrappressioni che possono far scoppiare la membrana o danneggiare gli organi di comando. Per evitare che le pulsazioni della pompa si trasmettano al resto dell’impianto è consigliabile collegare la pompa all’impianto tramite tratti di tubo flessibile.

Varisco Self-priming diaphragm pumps - 7
Fluidi viscosi

Applicazioni

Per garantire il corretto funzionamento della pompa, è fondamentale scegliere il prodotto giusto in relazione all'applicazione e alle caratteristiche chimico-fisiche del fluido trattato.

Pompe per acque reflue
Acque reflue

Schiuma e fanghi


Pompe per resine
P.E.T. Lavaggio e riciclaggio

Le pompe Varisco con motore elettrico possono essere utilizzate all'interno del ciclo di riciclaggio del PET per gestire acque di lavaggio dei rifiuti di plastica


News e Case History

Varisco propone notizie e casi studio sui sistemi di pompaggio, le implementazioni dei nostri clienti e suggerimenti per la manutenzione e l'uso di pompe a ingranaggi interni, pompe a girante semiaperta e altro ancora.

2024-08-31

Case history

Pompe Varisco per l'industria cartaria tissue

Cartiera del Borgo, in collaborazione con Varisco, ha ottimizzato il proprio sistema di separazione installando pompe centrifughe autoadescanti Varisco J presso l'impianto di produzione Fabbriche di Vergemoli.
Vaisco pumps for paper industry

2024-05-31

Case history

Pompe per la produzione di detergenti in polvere

Le pompe volumetriche ad ingranaggi interni V e le pompe centrifughe autoadescanti J Varisco possono essere impiegate all’interno del ciclo produttivo dei detergenti in polvere rispettivamente per gestire slurry molto abrasivo con viscosità elevata e per il lavaggio dei serbatoi e delle linee di produzione.
testo alternativo per l'accessibilità

2023-11-30

Case history

Pompe Varisco negli impianti di riciclaggio PET

Le pompe Varisco possono essere utilizzate all'interno del ciclo di riciclaggio del PET (polietilene tereftalato) per gestire i fluidi di lavaggio dei rifiuti di plastica da riciclare e altri.
testo alternativo per l'accessibilità