Pompe monovite a cavità progressiva Serie VULCAN

Le pompe monovite a cavità progressiva Varisco sono progettate per il pompaggio di fluidi di ogni viscosità contenenti fluidi abrasivi e con alte percentuali di solidi o fibre. Queste pompe sono ideali per un'ampia gamma di applicazioni complesse in cui le pompe tradizionali potrebbero avere difficoltà, soprattutto negli impianti industriali che gestiscono fluidi complessi.

Varisco progressing cavity screw pumps

Dati tecnici

PORTATA

Fino a 400 m3/h

Viscosità

Fino a 1.000.000 [cPs]

Pressione

Fino a 48 bar

Temperatura

Fino a 180 °C

SERIE VULCAN

Principio di funzionamento delle pompe monovite a cavità progressiva

La pompa a cavità progressiva appartiene al gruppo delle pompe volumetriche rotanti. Queste pompe sono caratterizzate dalla presenza di un "rotore" (parte rotante) e di uno "statore" (parte fissa).

All'interno dello statore (paragonabile a una vite a due principi) il rotore si muove (paragonabile ad una vite ad un principio), spingendo il fluido attraverso le cavità mobili create dal movimento reciproco. Il prodotto viene quindi pompato senza laminazione, centrifugazione o urti di alcun tipo. 

Il numero degli stadi del gruppo rotore-statore determina le pressioni che si possono ottenere: la gamma comprende pompe fino a 8 stadi con pressioni fino a 48 bar. Il diametro del rotore determina invece la portata della pompa che può operare tra 0,1 e 400 m3/h a seconda dei modelli.

Pompa monovite a cavità progressiva Varisco

Vantaggi

  1. Capacità costante, direttamente proporzionale alla velocità di rotazione e pressochè invariabile con la pressione.
  2. Flusso continuo, senza pulsazioni o picchi di pressione che potrebbero causare vibrazioni nelle tubazioni.
  3. Reversibilità. Invertendo il senso di rotazione si inverte il flusso del liquido mantenendo inalterate le caratteristiche e le prestazioni. Pompa reversibile fino a 3 bar come standard, su richiesta fino a 12 bar con bilanciamento idraulico degli snodi.
  4. Autoadescamento. L’elevato grado di vuoto ottenibile consente un rapido autoadescamento alle altezze massime consentite dalle condizioni fisiche del liquido pompato (temperatura, tensione di vapore, viscosità ecc.). Ampie sezioni all’imbocco del corpo pompa, con forma raccordata, migliorano l’adescamento del prodotto.
  5. Manicotti a geometria ottimizzata per aumentarne la durata. Funzionamento affidabilec anche in presenza di
  6. Connessione della pompa al motore con spina ad alta resistenza per garantire la completa reversibilità.
  7. Alberi di trasmissione con spinotto universale, bussole guida e bussole di trasmissione: garantiscono elevate affidabilità e durata. Bussole realizzate per ridurre al minimo l’usura dello spinotto, evitando la sostituzione dell’albero di trasmissione e minimizzando i costi di ripristino e i tempi di manutenzione.
  8. Manutenzione semplice ed economica. Ridotto numero di componenti soggetti a usura e di dimensioni contenute.
Fluidi viscosi

Applicazioni

Per garantire il corretto funzionamento della pompa, è fondamentale scegliere il prodotto giusto in relazione all'applicazione e alle caratteristiche chimico-fisiche del fluido trattato.

Pompe per acque reflue
Impianti di depurazione

acque reflue sporche, fanghi.


Pompa per l'industria vinicola
Lavorazione di prodotti alimentari e bevande

uva, pasta d'uva, vino, polpa di succo di frutta, liquori, birra, pasta di frutta, pomodori, polpa di frutta, verdura, prodotti lattiero-caseari, farina, impasto, cioccolato, creme


Pompa per adesivi e colle
Industria cartaria

cellulosa, colla, polpa, patine, amido.


Pompa per vernici e inchiostri
Vernici e inchiostri

solvente, pasta d'inchiostro, pigmento, vernice.


Pompe per prodotti petroliferi
Industria cosmetica

sapone, crema, dentifricio, shampoo, detergente.


Pompa per glucosio
Industria chimica

resine, reagenti, acidi, biodiesel.


Pompe per resine
Resine

Le resine sono materiali sintetici utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalla produzione di materiali per l'edilizia alle vernici, dai prodotti per l’incollaggio e l’imballaggio alle gomme, con ambiti applicativi e produttivi molto diversi e diffusi.


Pompe per settore nautico
Industria navale

fanghi oleosi, acqua di sentina, acqua di mare.


News e Case History

Varisco propone notizie e casi studio sui sistemi di pompaggio, le implementazioni dei nostri clienti e suggerimenti per la manutenzione e l'uso di pompe a ingranaggi interni, pompe a girante semiaperta e altro ancora.

2024-08-31

Case history

Pompe Varisco per l'industria cartaria tissue

Cartiera del Borgo, in collaborazione con Varisco, ha ottimizzato il proprio sistema di separazione installando pompe centrifughe autoadescanti Varisco J presso l'impianto di produzione Fabbriche di Vergemoli.
Vaisco pumps for paper industry

2024-05-31

Case history

Pompe per la produzione di detergenti in polvere

Le pompe volumetriche ad ingranaggi interni V e le pompe centrifughe autoadescanti J Varisco possono essere impiegate all’interno del ciclo produttivo dei detergenti in polvere rispettivamente per gestire slurry molto abrasivo con viscosità elevata e per il lavaggio dei serbatoi e delle linee di produzione.
testo alternativo per l'accessibilità

2023-11-30

Case history

Pompe Varisco negli impianti di riciclaggio PET

Le pompe Varisco possono essere utilizzate all'interno del ciclo di riciclaggio del PET (polietilene tereftalato) per gestire i fluidi di lavaggio dei rifiuti di plastica da riciclare e altri.
testo alternativo per l'accessibilità