- Dati tecnici
- Vantaggi
Dati tecnici
Vantaggi
- Capacità costante, direttamente proporzionale alla velocità di rotazione e pressochè invariabile con la pressione.
- Flusso continuo, senza pulsazioni o picchi di pressione che potrebbero causare vibrazioni nelle tubazioni.
- Reversibilità. Invertendo il senso di rotazione si inverte il flusso del liquido mantenendo inalterate le caratteristiche e le prestazioni. Pompa reversibile fino a 3 bar come standard, su richiesta fino a 12 bar con bilanciamento idraulico degli snodi.
- Autoadescamento. L’elevato grado di vuoto ottenibile consente un rapido autoadescamento alle altezze massime consentite dalle condizioni fisiche del liquido pompato (temperatura, tensione di vapore, viscosità ecc.). Ampie sezioni all’imbocco del corpo pompa, con forma raccordata, migliorano l’adescamento del prodotto.
- Manicotti a geometria ottimizzata per aumentarne la durata. Funzionamento affidabilec anche in presenza di
- Connessione della pompa al motore con spina ad alta resistenza per garantire la completa reversibilità.
- Alberi di trasmissione con spinotto universale, bussole guida e bussole di trasmissione: garantiscono elevate affidabilità e durata. Bussole realizzate per ridurre al minimo l’usura dello spinotto, evitando la sostituzione dell’albero di trasmissione e minimizzando i costi di ripristino e i tempi di manutenzione.
- Manutenzione semplice ed economica. Ridotto numero di componenti soggetti a usura e di dimensioni contenute.
Applicazioni
Per garantire il corretto funzionamento della pompa, è fondamentale scegliere il prodotto giusto in relazione all'applicazione e alle caratteristiche chimico-fisiche del fluido trattato.
Impianti di depurazione
acque reflue sporche, fanghi.
Lavorazione di prodotti alimentari e bevande
uva, pasta d'uva, vino, polpa di succo di frutta, liquori, birra, pasta di frutta, pomodori, polpa di frutta, verdura, prodotti lattiero-caseari, farina, impasto, cioccolato, creme
Industria cartaria
cellulosa, colla, polpa, patine, amido.
Vernici e inchiostri
solvente, pasta d'inchiostro, pigmento, vernice.
Industria cosmetica
sapone, crema, dentifricio, shampoo, detergente.
Industria chimica
resine, reagenti, acidi, biodiesel.
Resine
Le resine sono materiali sintetici utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalla produzione di materiali per l'edilizia alle vernici, dai prodotti per l’incollaggio e l’imballaggio alle gomme, con ambiti applicativi e produttivi molto diversi e diffusi.
Industria navale
fanghi oleosi, acqua di sentina, acqua di mare.