Applicazione e tipo di fluido pompato
Cos'è il PET e come viene riciclato?
Il PET è una resina termoplastica comunemente utilizzata per la produzione di bottiglie e contenitori per bevande. I recipienti vengono raccolti dalle aziende addette alla raccolta dei rifiuti, consegnati al centro di riciclaggio, presso il quale vengono rimosse etichette e tappi. Successivamente alla selezione per colore, i recipienti vengono triturati con appositi macchinari. Il materiale lavato, essiccato e decontaminato, viene fuso a 270°C e successivamente granulato. Il risultante, chiamato "rigranulato", viene miscelato con nuovo granulato, fuso nuovamente e versato in macchine per lo stampaggio a iniezione al fine di produrre "preforme" per nuove bottiglie in PET. Trasportate all'impianto di riempimento, le preforme vengono riscaldate e stiro-soffiate, trasformandole in nuove bottiglie in PET. Sanificate ed etichettate, le bottiglie sono pronte per il riempimento e la vendita, iniziando un nuovo ciclo di vita.
Pompe centrifughe autoadescanti per il PET
Varisco, in collaborazione con aziende rinomate del settore, ha progettato una linea di pompe centrifughe autoadescanti con una costruzione speciale (grandezze da 2 a 6") da installare sotto i serbatoi di lavaggio per trasferire il fluido di scarto agli impianti di trattamento e purificazione.
I fluidi carichi e densi derivati dal lavaggio si presentano generalmente come slurry molto abrasivi (acqua mista a colla, carta macerata e triturato di plastica sminuzzata) di difficile gestione per le comuni pompe centrifughe.
Caratteristiche costruttive delle pompe centrifughe autoadescanti
Le caratteristiche di progettazione che rendono le pompe centrifughe autoadescanti Varisco particolarmente adatte a questo tipo di applicazione possono essere riassunte come segue:
- Generazione di elevati livelli di vuoto nell'aspirazione per facilitare l'ingresso del fluido nel corpo pompa;
- Ampio passaggio dei solidi garantito dalle giranti semiaperte
- Costruzioni robuste con fusioni ad alto spessore, allestimenti su base metallica con supporto e giunto elastico di accoppiamento ampiamente dimensionati
- Piatti d’usura facilmente sostituibili per preservare l’integrità delle pompe e delle loro prestazioni nel tempo
- Portine anteriori d’ispezione e disintasamento con facile accesso
Inoltre, le pompe autoadescanti J:
- Sono dotate di sistema anti accumulo dei detriti da triturazione nel retro-girante che evita intasamenti e usura delle macchine e assicura interventi di manutenzione semplici e poco frequenti
- Possono essere realizzate in ghisa indurita anti-abrasione. I materiali di alta qualità e i relativi trattamenti rendono le pompe ancora più resistenti all'usura da sfregamento.
- Possono essere accoppiate a motori maggiorati per la gestione di densità e concentrazione elevata di corpi solidi oltre alla possibilità di un controllo delle velocità tramite inverter
Pompa centrifuga autoadescanteu ST-R:
Oltre alla serie di pompe centrifughe autoadescanti J, è disponibile anche la serie ST-R per interventi di manutenzione sul campo ancora più semplici e veloci. Tramite il coperchio apribile è garantito il completo accesso alla girante, al piatto d’usura, alla valvola a clapet e a tutte le parti interne del corpo pompa. Questa caratteristica delle pompe ST-R permette una manutenzione ordinaria senza la rimozione della pompa dall’impianto e interventi rapidi di disintasamento sul campo.