Resine chetoniche: usi e applicazioni
Le resine chetoniche sono composti organici che hanno gruppi funzionali chetonici nella loro struttura molecolare. Queste resine possono essere utilizzate in molte applicazioni, tra cui:
- Adesivi: comunemente utilizzati come adesivi per legno, plastica, metalli e altri materiali. Vengono utilizzati per la loro forza adesiva, resistenza alla trazione e capacità anticorrosiva.
- Rivestimenti: possono essere utilizzati come rivestimenti protettivi su superfici in metallo e legno. I rivestimenti possono proteggere da corrosione, abrasione e altri guasti.
- Compositi: vengono spesso utilizzati come matrici di polimerizzazione per compositi rinforzati con fibra di carbonio o fibra di vetro (resine caricate). Questi materiali compositi sono noti per la loro elevata resistenza elettrica, leggerezza e resistenza alla corrosione.
- Plastiche rinforzate: vengono utilizzate anche nella produzione di plastiche rinforzate con fibre per produrre prodotti leggeri e ad alta resistenza come componenti automobilistici e aerei.
- Vernici: le vernici a base di resina chetonica possono fornire una resistenza elettrica duratura alle intemperie.
Generalmente, le resine chetoniche vengono utilizzate dove sono richieste forza, durata e resistenza chimica.
Pompe per resine
Un’importante azienda attiva nella produzione di resine chetoniche ha adottato le pompe volumetriche e pompe centrifughe autoadescanti Varisco per il trasferimento dei componenti chimici impiegati nel procedimento.
La serie V Varisco è utilizzata per pompare fluidi puliti e viscosi ove è richiesto un trattamento delicato del prodotto evitando alterazioni chimico-fisiche. Volumetriche rotative, garantiscono portate proporzionali alla velocità di rotazione e flussi costanti esenti da pulsazioni, indipendentemente dalla contropressione.
La serie J, pompe centrifughe autoadescanti, sono utilizzate in questi settori per il lavaggio delle linee con presenza dei residui abrasivi di lavorazione.