Glucosio: cos'è e dove viene utilizzato?
Ingrediente versatile, il glucosio viene utilizzato in molti processi industriali:
- Industria alimentare: dolcificante nei prodotti alimentari, in particolare nelle bevande gassate, nei prodotti da forno, nelle caramelle e nei prodotti per il gelato.
- Industria farmaceutica: agente legante, agente di riempimento e agente di diluizione nei medicinali.
- Industria cosmetica: agente addensante nei prodotti per la cura della pelle, come creme e lozioni.
- Industria tessile: addensante e stabilizzante nei processi di tintura tessile.
- Industria della carta: additivo nella cellulosa per migliorare la qualita della carta.
- Industria dei combustibili: fonte di zuccheri per la produzione di biocarburanti come l'etanolo.
- Industria chimica: materia prima per la produzione di acido ascorbico (vitamina C), acido lattico, sorbitolo e altri composti organici.
- Industria della birra e del vino: fonte di zucchero per la fermentazione.
Tipo di servizio richiesto: gestione del glucosio
Un'azienda dell'industria dolciaria deve:
- Gestire il glucosio con una viscosità compresa tra 200 e 6000 cSt.
- Trasferirlo da serbatoi di stoccaggio a impianto di produzione
Pompa a ingranaggi interni Varisco: la soluzione più affidabile
Le pompe volumetriche ad ingranaggi interni della serie V grazie alla loro progettazione per servizi gravosi e per fluidi viscosi e molto viscosi, sono particolarmente indicate per la movimentazione del glucosio.
Per questa applicazione sono state installate le pompe volumetriche a ingranaggi interni Varisco, modelli V 50-3 SPK +W2 +R4 e V 50-3 ST4WK +W2 +R4.
- Materiale di costruzione: acciaio inossidabile AISI 316
- Pompa a supporto con cuscinetto per accoppiamento a mezzo giunto elastico
- Tenuta a baderna o tenuta meccanica (in funzione della viscosità)
- Perno e boccole (supporto e ruota oziosa) in carburo di tungsteno e albero in acciaio inox stellittato
- Camere di riscaldamento per il controllo della temperatura del fluido
Dimensionamenti accurati delle pompe per glucosio o destrosio, lavorazioni meccaniche dedicate e scelte di componenti specifici fronteggiano in modo affidabile il fenomeno della caramellizzazione, reazione chimica che avviene quando il glucosio raggiunge temperature elevate (zone di ristagno del prodotto e di sfregamento per rotazione - boccola albero e boccola perno).
In generale, è possibile utilizzare diverse metallurgie, a seconda delle caratteristiche chimiche e fisiche del fluido pompato e della versatilità di costruzione delle pompe:
- ghisa
- acciaio al carbonio
- Acciaio inossidabile AISI 316
Le versioni S…G – S…AW – S…K sono disponibili sia con tenuta a baderna che con tenuta meccanica singola o doppia contrapposta.
I materiali elastomerici sono selezionati in funzione della tipologia di adesivo così come i materiali delle tenute, delle boccole, degli alberi e dei perni.